ingredienti
Arrosto di Maiale 600-700 gr
Cipolline 300-400 gr
Vino rosso mezzo litro
Carote 3
cipolla
aglio
sale grosso
rosmarino
pepe rosso
Olio d' Oliva
funghi porcini
come vino....
ISTITUTO AGRARIO SAN MICHELE ALL'
ADIGE
L'azienda agricola dell'istituto agrario è composta da
circa 100 ettari di terreni coltivati a vite e melo, da una cantina e da una
distilleria. Essa non svolge solo attività produttive e di trasformazione, ma
esercita anche un ruolo di supporto per le attività sperimentali, didattiche e
dimostrative condotte dagli altri centri dell'istituto.
L'azienda agricola viene gestita in modo da realizzare un modello di
agricoltura sostenibile, adottando tecniche e fattori di produzione non
problematici dal punto di vista agronomico e poco impattanti dal punto di vista
ambientale. Tutte le scelte vengono effettuate cercando di posizionare l'azienda
in maniera attiva e propositiva nel contesto agricolo trentino e nel rispetto
dei fondamentali criteri di qualità, razionalità ed
economicità.PINOT NERO TRENTINO DOC
Zona di produzione Appezzamento Noderli, situato 350 m s.l.m. in zona collinare a monte dell'Istituto Agrario, esposizione a ovest. Terreno a mineralogia mista (calcare, dolomia, siltite, arenaria), calcareo, tessitura franco-limosa con abbondante scheletro, buona dotazione di sostanza organica ed equilibrato contenuto di elementi nutritivi.
Caratteristiche del vignetoAnno di impianto 1986, densità di impianto 5000 ceppi/ettaro, forma di allevamento a spalliera, potatura a cordone speronato.
Uve Pinot Nero in varie selezioni clonali.
Vendemmia
Vendemmia manuale eseguita verso il 10 settembre, resa media di 65 quintali/ettaro (1.3 kg/ceppo).
Vinificazione
Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di macerazione, ridotti a due nell'ultima settimana. Maturazione per 12 mesi in piccole botti di rovere e successivo affinamento in bottiglia
Esame organolettico
Colore rosso rubino con riflessi granata; profumo ampio e fruttato che ricorda la ciliegia; note speziate. Elegante al gusto, di buon equilibrio e persistenza
Temperatura di servizio e abbinamenti Servire ad una temperatura di 18°C con l'avvertenza di stappare la bottiglia un'ora prima del consumo. Ottimo con primi piatti particolarmente saporiti; compagno ideale di tutte le carni cotte alla griglia.
Nessun commento:
Posta un commento